Chi mi conosce sa benissimo che non sono una persona competitiva, se posso evito le gare, non mi vedrete mai ad un casting o altro.
Eppure ogni tanto mi piace partecipare ai contest di cucina.
Non lo faccio mai con l’obiettivo di vincere, ma semplicemente per mettermi in discussione e vedere che risposte hanno le mie creazioni.
A differenza di un normale progetto, dove si parte da un’idea e si cerca di svilupparla andando a scegliere gli ingredienti in base ai colori, le forme e le consistenze, in un contest tutto ruota attorno ad un ingrediente e il compito è quello di valorizzarlo.
Non ricordo come mi sono imbattuta nel contest organizzato da @mysocialrecipe e @lafiammante, so solo che andando a vedere la presentazione e il progetto che c’era dietro (e ancora non ne avevo percepito che una minima parte), ho deciso che era nelle mie corde e quindi mi sono iscritta.
Ecco un estratto della presentazione:
“Pomorosso d’Autore – Sani e Mediterranei perché oggi più che mai la cucina migliore è legata al benessere, alla salute e alla prevenzione. Un tema che conferma e rilancia l’approccio innovativo del format, che coniuga la promozione dell’autentico made in Italy e delle migliori filiere italiane con la necessaria creatività di procedimenti, tecniche di cottura e abbinamenti.”
Così mi sono lanciata, e nella prima fase ho presentato delle rose di melanzane, adagiate su un letto di passata di pomodoro leggermente piccante. Questa prima ricetta mi ha permesso di passare alla seconda fase, dove ho presentato altri due piatti, uno dolce e uno salato.
Il piatto dolce che ho ideato l’ho chiamato: “La conserva che non ti aspetti”: un fresco dolce dalle 3 consistenze presentato in un vasetto di conserva. La conserva di pomodorini si trasforma in una dolcissima marmellata al profumo di menta e trova il suo abbinamento perfetto con la ricotta, solo lievemente zuccherata, e un crumble di cioccolato fondente.
Per l’ultima fase del contest ho preparato una creazione salata che ho soprannominato “Un bicchiere di caprese”: un contenitore edibile realizzato con una gelée di pomodoro riempito con una mousse di mozzarella e croccanti dadini di pane al basilico… insomma… una caprese al contrario!
Proprio quest’ultima ricetta mi ha permesso di essere scelta tra i finalisti, che hanno avuto la fortuna di trascorrere tre intensi giorni tra Paestum, Matera e la sede de La Fiammante.
Ma questo… nel prossimo articolo.
Siete curiosi e vi volete cimentare nelle ricette che ho presentato?
Le potete trovare sul sito di Mysocailrecipe, dove sono state registrate.