Come fare allora per rendere speciale questa festa, simbolo di rinascita e gioia?
Lo scorso anno avevamo suggerito di organizzare un pic-nic nel giardino, sul terrazzo o sul tappeto del salotto.
Qui trovate l’articolo con i consigli.
Quest’anno invece torniamo a tavola e vediamo come preparare due portate davvero originali e divertenti.
Insieme alle Food Artist Letizia Marinaccio e Tiziana Bollero… impareremo come realizzare alcune creazioni #buone, #belle, #etiche in linea con la filosofia CucinaWOW e dal sicuro effetto sorpresa!!
Siete pronti? Andiamo.
Cominciamo con la proposta di Tiziana: un coniglietto di frolla salata accompagnato da humus di ceci e cruditè fiorite.
FROLLA SALATA parmigiano – Frollaland di Elisabetta Corneo
Ingredienti per circa 500gr di frolla
- 250 g di farina 00
- 125 g di burro
- 100 g parmigiano grattugiato
- 2 tuorli
- 1/2 cucchiaino di sale
- timo o menta a piacere
- panna liquida per spennellare prima di infornare
Sbriciolare il burro freddo a pezzetti con la farina (sabbiatura) e aggiungere gli altri ingredienti, impastare e lasciare riposare l’impasto in frigorifero per mezz’ora circa.
Stendere la frolla a uno spessore di circa 5mm. realizzare una striscia da 2 cm e cuocerla nel ring.
Sagomare a mano le “orecchie” in tre diverse dimensioni a scalare (come da foto) e cuocere a 140° fino a doratura.
Mentre la frolla cuoce preparare l’hummus di ceci.
HUMMUS DI CECI
Ingredienti per 6/8 persone
- 400 g Ceci lessati
- 4 cucchiai abbondanti Salsa Tahina
- 4 cucchiai succo di Limone
- 2 pizzichi Cumino in polvere
- 8 cucchiai Olio evo
- Sale q.b.
Eliminare dai ceci più pellicine possibili per rendere la salsa più vellutata.
Inserire i ceci e gli altri ingredienti in un mixer e frullare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Aggiustare di sale a piacere e tenere in frigorifero fino al momento del servizio.
Per impiattare e decorare
Comporre il disegno del coniglio disponendo prima il cerchio, poi le orecchie e infine due sfere di hummus.
Realizzare i baffi con l’erba cipollina e i dentoni con la parte bianca del rapanello.
Decorare a piacere il resto del piatto con carote gialle e viola, peperoni gialli, rossi e verdi, rapanelli…
IDEA SALVASPRECO
Con la frolla avanzata potrete realizzare dei triangoli forati a simulare fette di emmental e dei topolini con i ravanelli oppure dei salatini con noci e miele o altri ingredienti che avete in dispensa.
L’humus d’avanzo invece sarà ottimo gustato con dei bastoncini di cruditè.
Letizia invece ci propone la colomba, un classico dolce pasquale ma rivisitato in una elegante e moderna versione monoporzione.
Cream-frolla-tart bigusto
FROLLA DOLCE – di @Elisabetta Corneo
Ingredienti per circa 500gr di frolla
- 250 g di farina 00
- 125 g di burro
- 100 zucchero semolato fine
- 35 g tuorli + 5 albumi (totale 40 g di uovo)
- pizzico di sale
- limone
Procedimento
Lavorare il burro morbido con lo zucchero, aggiungere l’uovo sale, buccia di limone e per ultima la farina, impastare velocemente.
Lasciare riposare l’impasto in frigorifero per mezz’ora circa.
Stendere la frolla ad uno spessore di circa 3 mm. dare la forma desiderata e cuocere a 150° fino a leggera doratura (circa 10 minuti).
Per gli elementi più piccoli basteranno 5/7 minuti.
LA CREMA
Ingredienti
- 200 g Panna fresca liquida
- 200 g mascarpone
- 50 g zucchero al velo
- baccello di vaniglia
Procedimento
Montare la panna con vaniglia e zucchero,
incorporare il mascarpone poco alla volta, inserire il composto in una sac a poche con bocchetta zigrinata, procedere al montaggi dei vari strati.
Decorare l’ultimo strato a piacere con fiorellini di frolla, fiori eduli o frutta fresca.
Buon appetito e Buona Pasqua!
Il Team CucinaWOW